Adotta un ulivo a distanza
La nostra azienda agricola è composta da 30 ettari di terreno ma ha solo una piccola quantità di alberi di ulivo che seguiamo personalmente. La nostra scelta di avere solo 100 piante è dovuta al grande lavoro che necessita ogni pianta di ulivo. Ogni anno deve essere pulita manualmente dai polloni (piccoli rami) che spuntano, deve essere potata, deve essere tenuto pulito il terreno, poi ovviamente il lavoro di raccolta con abbacchiatori e subito la spremitura a freddo. Questo continuo lavoro ci ha portato ad avere una piccola produzione di olio che punta tutto sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
L'olio che produciamo finisce direttamente sulla nostra tavola ma ne abbiamo una quantità sufficiente per permettere, a chi vuole, di adottare una pianta e ricevere i suoi frutti.
All'albero adottato sarà posta una piccola targa di legno (da noi realizzata a mano) con il nome di qualcuno di speciale da ricordare o celebrare.
Adozioni:
Piccola 5 litri di olio
Media 10 litri di olio
Grande 20 litri di olio
Sarà possibile scegliere l'albero da adottare, seguirlo dal vivo o ricevere degli aggiornamenti continui sul suo stato e sulle lavorazioni in corso. Per chi vorrà, potrà venire a vedere dal vivo il proprio albero e avrà anche uno sconto del 10% sul soggiorno a Cascina Cliternia. L'olio che verrà consegnato solo dal mese di novembre in poi, può essere ritirato direttamente in Cascina o, con un contributo spese, spedito direttamente a casa vostra.
Per maggiori informazioni contattateci via mail a cascinacliternia@gmail.com
Qualche informazione in più sul nostro olio:
Nella nostra azienda agricola abbiamo 100 alberi di ulivo, e molti di questi fanno parte del nostro viale d’ingresso. Quelli più grandi sono stati piantati negli anni 60 ai tempi di nonna Assunta mentre un’altra fila nel 2004 grazie a Franco e Fabrizia, genitori di Fabio.
Tra le varie cultivar presenti la maggior parte appartiene alla “coratina”.
Sapete quali sono le caratteristiche che rendono un olio extravergine?
Prima di tutto deve avere un basso indice di acidità <0,8, deve essere privo di difetti e al gusto essere amaro e piccante.
L’olio è un prodotto che non contiene conservanti e non subisce alcun processo di trasformazione se non quello di spremitura delle olive. Per la spremitura delle olive noi scegliamo solo frantoi di ultima generazione a ciclo continuo e non di tipo tradizionale con le ruote in pietra e le presse con i fiscoli. Per quanto la tradizione possa rappresentare un legame con il passato nel caso dell’olio, la spremitura tradizionale, molto lenta e faticosa, può alterare le caratteristiche dell’olio e si sta via via abbandonando.
Fabio da diversi anni si è appassionato alla conoscenza del prodotto E.V.O. (olio extravergine di oliva) frequentando diversi corsi per diventare assaggiatore di 1° e 2° livello e documentandosi sulle migliori pratiche per la coltivazione, raccolta e produzione. E' lui stesso che esegue tutte le lavorazioni sugli alberi, amandoli e curandoli come se fossero suoi figli.
La raccolta delle olive 2020




